La dott.ssa Lucia Comandini, logopedista presso il
Primus Forl¨¬ Medical Center, risponde ad alcune domande in merito ai
DSA, dai campanelli d’allarme alle metodologie di intervento.
In cosa consistono i disturbi d’apprendimento?
I DSA sono disturbi specifici che possono manifestarsi nello sviluppo di determinate competenze, durante la crescita del bambino:
- Dislessia: disturbo specifico della lettura che si manifesta con una difficolt¨¤ nella lettura accurata e fluente di parole o testo in termini di correttezza e velocit¨¤. Questa difficolt¨¤ si riflette spesso nella comprensione del testo;
- Disortografia: disturbo specifico della scrittura, che si manifesta con una difficolt¨¤ nello scrivere correttamente parole o frasi, cio¨¨ l’ortografia (capacit¨¤ di scrivere rappresentando correttamente i suoni e le parole);
- Disgrafia: disturbo specifico della grafia che riguarda la componente motoria della scrittura che risulta lenta, incerta e difficoltosa.
- Discalculia: disturbo specifico che riguarda una difficolt¨¤ nel sistema dei numeri e del calcolo, nell’acquisire competenze matematiche di base e pu¨° influenzare vari aspetti del calcolo, comprensione dei numeri, operazioni matematiche e risoluzioni di problemi matematici.
? importante riconoscere il prima possibile la presenza di un DSA, per poter intraprendere tempestivamente un percorso di presa in carico e di potenziamento.
Quali sono i campanelli d’allarme?
I campanelli d’allarme che fanno ipotizzare la presenza di un DSA variano a seconda delle et¨¤ del bambino. Dalla scuola dell’infanzia si possono notare:
- Difficolt¨¤ a orientarsi nel tempo (passato, futuro ecc.) e spazio (dentro-fuori ecc);
- difficolt¨¤ a ricordare sequenze (ad esempio giorni della settimana) o filastrocche;
- difficolt¨¤ nel contare fino a 10 e conoscere i colori;
- difficolt¨¤ nel disegnare e colorare;
- difficolt¨¤ ad utilizzare le strutture grammaticali corrette, sull’ampiezza del vocabolario e sulla struttura di frasi complesse.
Dalla scuola primaria, invece, i campanelli d’allarme a cui fare attenzione sono i seguenti:
- Il bambino legge lentamente rispetto alla media d’et¨¤, sillabando;
- confonde grafemi simili in lettura o scrittura (b-p, f-v, a-e);
- salta le righe o le parole;
- in lettura commette errori di anticipazione, omissione, inversione, aggiunta di lettere;
- utilizza una grafia molto incerta e poco leggibile;
- commette molti errori nel copiare dalla lavagna;
- commette errori di fusione e separazione di parole, aggiunge o omette sillabe;
- non riesce a contare, rispetto alla media d’et¨¤;
- confonde i simboli matematici, scrive i numeri al contrario, ha difficolt¨¤ nella gestione dello spazio;
- ha difficolt¨¤ nelle procedure matematiche;
- ha difficolt¨¤ a leggere l’orologio, a distinguere destra e sinistra
A chi rivolgersi in questi casi?
Nel caso in cui emergessero questi campanelli d’allarme o altre difficolt¨¤ similari ¨¨ bene rivolgersi al pediatra o ad uno specialista in neuropsichiatria infantile. La richiesta di un approfondimento potrebbe anche arrivare dagli insegnanti che notano difficolt¨¤ in ambito scolastico. La diagnosi di DSA viene fatta alla fine della seconda elementare per la lettura e la scrittura, alla fine della terza elementare per il calcolo.
Quando interviene la logopedista?
Se il bambino manifesta difficolt¨¤ evidenti gi¨¤ precedentemente alla seconda o terza elementare, ¨¨ necessario contattare una logopedista per iniziare un lavoro di potenziamento e recupero delle difficolt¨¤ emerse (analizzate tramite test specifici).
Se attraverso la logopedia non si riescono a recuperare le difficolt¨¤, allora si procede comunque con una valutazione ed eventuale diagnosi pi¨´ specifica, da parte del neuropsichiatra infantile o dello psicologo.
Il trattamento del logopedista, a quel punto, avr¨¤ lo scopo di recuperare e potenziare le difficolt¨¤ specifiche e individuare e insegnare ad utilizzare le misure dispensative e compensative adeguate, come ad esempio audiolibri, calcolatrici, mappe. Inoltre, il compito del logopedista ¨¨ anche di collaborare con gli insegnanti per strutturare un percorso scolastico personalizzato.
Si possono raggiungere tutte le competenze di apprendimento anche con un DSA?
I DSA sono disturbi innati, persistono in tutte le fasi di sviluppo senza scomparire, e sono evolutivi, che si modificano nel corso delle fasi evolutive e assumono caratteristiche diverse. Per questo le difficolt¨¤ possono ridursi, attraverso adeguati interventi abilitativi e di potenziamento e strategie didattiche personalizzate ed efficaci.